Esami Università di Palermo

UNIVERSITA' DI PALERMO
FACOLTA' DI INGEGNERIA
LAUREA MAGISTRALE "SISTEMI EDILIZI"
"TECNOLOGIA DEL CALCESTRUZZO"
Prof. Ing. Salvatore Lo Presti
 
Si informano gli studenti del corso che gli esami di profitto della sessione estiva si svolgeranno nell'aula 230
e seguiranno il seguente calendario:
 
1° Appello: lunedì 17 giugno 2013 ore 15.00;
2° Appello: lunedì 01 luglio 2013 ore 10.00;
3° Appello: mercoledì 17 luglio 2013 ore 10.00

La Tecnologia del Calcestruzzo diventa obbligatoria

Per la prima volta in Italia una materia obbligatoria di un corso di laurea in Ingegneria sarà incentrata esclusivamente sulla Tecnologia del Calcestruzzo. L'Università di Palermo, Facoltà di Ingegneria, Corso di Laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi, inserirà nel Corso di Studi 2012-2013 una materia di 6 crediti formativi che offrirà finalmente l'occasione agli studenti di apprendere tematiche importantissime che normalmente vengono affrontate solo dopo la laurea nella quotidiana attività lavorativa. Il corso sarà tenuto dal nostro Presidente prof. Salvatore Lo Presti, che ancora una volta si fa promotore della divulgazione di argomenti a lui, e a tutti noi dell'ASCI, molto cari. Siamo consapevoli che argomenti cosi complessi non potranno essere compiutamente trattati all'interno di un'unica materia, ma questo primo passo traccia il cammino affinché la Tecnologia del Calcestruzzo ricopra un ruolo di primaria importanza nella formazione dei professionisti di domani.

 

 

Aggregato Leggero alPET-S - New Lightweight Aggregates for Concrete

Scritto da Salvatore Cutaia Martedì 03 Gennaio 2012 00:00 Aggregato Leggero alPET-S - New Lightweight Aggregates for Concrete

A tutti coloro che volessero avere maggiori informazioni sull'Aggregato Leggero di PET (alPET-S) rendiamo disponibile al download la relazione a cura del Prof. Salvatore Lo Presti (Presidente dell'ASCI e titolare del brevetto europeo, canadese e giapponese) che ne illustra le principali caratteristiche. 

To all those who would like more information on the aggregate Lightweight PET (Alpet-S) make it available to download the report by  Prof. Salvatore Lo Presti (President of the ASCI and the holder of the  European patent, Canadian and Japanese) that describes the main features.

Download

                          
                                                        VERSIONE ITALIANA           ENGLISH VERSION


Roefix presenta la nuova famiglia di calcestruzzi

Scritto da Salvatore Cutaia Giovedì 10 Febbraio 2011 15:10

ROEFIX , presenta la nuova linea di calcestruzzi premiscelati dalle caratteristiche interessanti e adatti per tutte le necessità. Di seguito un elenco con le relative schede tecniche:
CRETEOSTANDARD : da utilizzare per le normali applicazioni
scheda tecnica

CRETEOSHOT : per la creazione di spritzbeton
scheda tecnica

CRETEOREPAIR : per la creazione di malte da ripristino
scheda tecnica

CRETEOSPECIAL : per calcestruzzi ad alta resistenza
scheda tecnica

CRETEOINJECT : per la creazione di malte per inziezione
scheda tecnica

CRETEOSTANDARD SCC : per la reazione di calcestruzzi autocompattanti
scheda tecnica

Per la visione della gamma completa di premiscelati consultare il sito del produttore.

 

Un facciavista alternativo

Scritto da Salvatore Cutaia Lunedì 20 Dicembre 2010 09:07 Un facciavista alternativo

L’azienda Plasmacem con sede a Vicenza, ha prodotto una interessante serie di matrici per la realizzazione di facciavista dai disegni particolari. La tecnica di realizzazione è molto semplice, si applicano le normali cassaforme sia in legno che in metallo, e si frappongono le matrici tra esse e le armature, applicando dei normali distanziatori. Dopo la scasseratura si paleserà il disegno da voi scelto, tra una selezione di 8 diversi varianti. Per chi volesse approfondire l’argomento si rimanda al sito internet dell’azienda.  

Congresso ATECAP 2010

Scritto da Salvatore Cutaia Mercoledì 17 Novembre 2010 12:14

Giorno 18 Novembre 2010 partirà il congresso ATECAP 2010 che avrà come tema dominante la legalità. Tra i vari ospiti ci saranno gli interventi del Ministro dell'Interno Roberto Maroni e il Presidene della Regione Lombardia Roberto Formigoni.
Di seguito il link alla brochure e il video promozionale:
Link brochure
 

Corso di aggiornamento

Scritto da Salvatore Cutaia Mercoledì 17 Novembre 2010 12:06

Il prof. Aurelio Ghersi, già docente del Corso Nazionale del Tecnologo del Calcestruzzo, organizza a Spoleto corsi di aggiornamento dal tema "Progettazione strutturale e Norme Tecniche per le Costruzioni 2008" Per ulteriori informazioni è disponibile la brochure scaricabile dal link sottostante:
Link Brochure

La prefabbricazione spinta ai limiti

Scritto da Salvatore Cutaia Mercoledì 17 Novembre 2010 11:56

In questo interessante filmato, possiamo vedere come si possa spingere la prefabbricazione fino al punto da realizzare un intero hotel in soli 6 giorni. L'opera, interessante dal punto di vista dell'organizzazione di cantiere, non poteva che essere Cinese.

Diagnosi strutturale

Scritto da Salvatore Cutaia Giovedì 08 Luglio 2010 13:08

Segnaliamo l'uscita di un interessante manuale tecnico-pratico edito da MAGGIOLI che ha come tema la diagnosi strutturale. Vengono presi in esame le indagini diagnostiche suddivise per malte, calcestruzzo, acciaio e legno al fine di poter mettere in sicurezza la struttura. A chiusura dell'opera, l'esperto autore fornisce una linea guida al progetto degli interventi di adeguamento strutturale, da condursi nel rispetto di principi ispiratori e dettami introdotti dalle NTC.  

LINK ALLA PAGINA DELL'EDITORE MAGGIOLI
    

Rapporto Assobeton e analisi di mercato

Scritto da Salvatore Cutaia Giovedì 08 Luglio 2010 12:54

Assobeton ha diffuso il primo rapporto del comparto dell'edilizia industrializzata in calcestruzzo. I dati presi in esame si riferiscono al 2008, 2009  e prime stime 2010. Dal rapporto emerge una predominanza netta del fatturato per imprese operanti nel Nord Italia pari al 58% del totale con ovvie ripercussioni anche sui valori occupazionali. Nel corso del 2009 si è avuta una contrazione del mercato pari al  20% rispetto all'anno precedente, e le stime per il 2010 confermano una ulteriore contrazione pari a circa il 15% rispetto al 2009. Infine un dato positivo: negli ultimi mesi presi in esame (metà 2010) si sta assistendo ad una diminuzione sistematica della domanda che si è manifestata negli ultimi 24 mesi, e questo lascia ben sperare in una possibile ripresa del mercato del calcestruzzo entro l'anno.

Per visionare l'intero rapporto è possibile scaricarlo al seguente link:

RAPPORTO ASSOBETON 2010

Nuovo metodo per diagnosi carbonatazione

Scritto da Salvatore Cutaia Lunedì 28 Giugno 2010 12:41

E' stato messo a punto dalla società  Tecnoindagini srl un metodo brevettato Carbontest per la determinazione della profondità della carbonatazione nelle opere in calcestruzzo. Il metodo risulta minimamente invasivo, rispetto alle tradizionali tecniche, e consiste nella racconta di polveri prodotte durante una perforazione mediante un trapano a percussione. Queste polveri vengono poi trattate con la fenoftaleina per la determinazione della parte carbonatata.
Per tutte le informazioni dettagliate è disponibile il sito ufficiale CARBONTEST

Seminario "Il Calcestruzzo"

Scritto da Salvatore Cutaia Lunedì 31 Maggio 2010 06:18

 Si terrà a Caltanissetta l'11 giugno 2010 alle ore 15.00 al Centro Culturale “Michele Abbate” (ex macello) in Via Niscemi, un interessante seminario dal titolo "Il Calcestruzzo" Requisiti e prescrizioni alla luce delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (DM 14 gennaio 2008). Il seminario è in collaborazione con la nostra associazione ASCI e la partecipazione è libera. 

Per tutti i dettagli è possibile prendere visione del manifesto al seguente indirizzo:
www.asciweb.it/files/locandina seminario il calcestruzzo.pdf

La manutenzione dell'opera di calcestruzzo

Scritto da Salvatore Cutaia Mercoledì 28 Aprile 2010 12:47

L'editore Grafill ha pubblicato il libro "La manutenzione dell'opera di calcestruzzo"  che si pone l'obiettivo di essere una guida completa ed esaustiva circa le procedure per una corretta redazione del manuale di manutenzione del fabbricato, al fine di limitare quanto più possibile il degrado degli edifici. Insieme al libro viene fornito anche un software per gestire:
– Schede libretto d’uso;
– Schede manuale di manutenzione;
– Schede programma di manutenzione

Ulteriori informazioni sono disponibili sul portale Grafill.

Collaudi statici degli edifici

Scritto da Salvatore Cutaia Martedì 27 Aprile 2010 13:21

Si terrà a Palermo il 18/06/2010 il corso di formazione "Il collaudo statico degli edifici". Il relatore sarà l'ing. Vincenzo Venturi.
Il programma del corso sarà il seguente:

ore 9.00-10.45
NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ore 11.00–11.45
CONTROLLI IN CORSO D’OPERA SUL CALCESTRUZZO FRESCO. ESEMPI

ore 12.00–12.45
CONTROLLI IN CORSO D’OPERA SUL CALCESTRUZZO INDURITO. ESEMPI

ore 12.45–14.00
PAUSA PRANZO

ore 14.00–15.30
CONTROLLI SULLE STRUTTURE. CND. ESEMPI

ore 15.45–17.15
CONTROLLI SULLE STRUTTURE. PROVE DI CARICO. ESEMPI


Per ulteriori informazioni è possibile andare al seguente indirizzo.

Aggiornamento riforma professioni

Scritto da Salvatore Cutaia Domenica 18 Aprile 2010 12:16

Giorno 15 aprile si è tenuto l’incontro tra il Ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e i rappresentanti degli Ordini professionali. Al termine della riunione il Guardasigilli ha assicurato che la riforma delle professioni si farà e che la nuova disciplina garantirà un’alta qualità delle prestazioni professionali, tariffe chiare e trasparenti, dignità e prestigio per i professionisti.
I presidenti degli Ordini tecnici hanno ribadito l’esigenza di ripristinare le tariffe minime perché la loro abolizione da parte del decreto Bersani, non ha ampliato il mercato dei servizi professionali ma ha portato a ribassi che hanno raggiunto punte del 90-95%.

Decreto attuativo sui conglomerati bituminosi

Scritto da Salvatore Cutaia Mercoledì 07 Aprile 2010 18:23

Uscito il 16 novembre 2009 e diventato attuativo ora, il D.M. definisce le caratteristiche tecniche che il fabbricante di aggregati o il suo mandatario stabilito dall'Unione Europea, deve dichiarare per la rispondenza del prodotto, secondo gli elenchi riportati nell'allegato 3 del decreto stesso.
Nel link sottostante è disponibile il decreto attuativo:

www.asciweb.it/files/DM_16nov2010conglomeratibituminosi.pdf  

Franco Karrer nuovo Presidente del C.S.L.P.

Scritto da Salvatore Cutaia Mercoledì 07 Aprile 2010 18:20

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli, ha designato il professor Franco Karrer quale presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. La nomina spetta al presidente della Repubblica che provvederà con proprio decreto.

Architetto, Karrer, è professore ordinario di urbanistica presso l’Università “Sapienza” di Roma. Nel corso della sua lunga carriera professionale ha svolto attività di progettazione e consulenza sui temi della pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale e di settore per numerosi enti pubblici nazionali ed internazionali, istituti scientifici e società di ingegneria di importanza nazionale. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

 
Risultati da 1 a 15 di 22

Sponsor

 
 

Demo videocorsi

Newsletter

Inserisci la tua e.mail:
Iscriviti
Cancellati
Iscriviti per ricevere le ultime notizie sugli aggiornamenti e le novità direttamente nella tua casella di posta. Cancellati se non vuoi riceverne più.