ASSOBETON ( Associazione Nazionale Industrie Manufatti Cementizi ) presenta l’andamento del settore e le tendenze a breve e medio periodo. Nel corso dell’anno 2009 l’Associazione ha monitorato l’andamento del mercato, producendo trimestralmente un report in cui sono comparati i dati di produzione e di fatturato di circa 80 operatori Associati ASSOBETON.
Confrontando i dati dell’intero anno 2009 con i corrispondenti del 2008, viene rilevata una contrazione su base annua del Fatturato di circa 20 punti percentuali e di oltre 32 punti percentuali per il Commissionato. “Il comparto ha avvertito in modo sensibile la crisi economica e il mercato ha subito grandi trasformazioni cui le medie-grandi imprese hanno almeno parzialmente saputo rispondere - dichiara il Presidente di ASSOBETON, Renzo Arletti. Dai dati in nostro possesso possiamo intravedere un timido spiraglio di ripresa che solo le aziende più strutturate saranno in grado di interpretare e sfruttare al meglio. Per uscire da questo peri...Entro la metà di aprile partiranno i nuovi incentivi per le abitazioni di nuova costruzione in classe energetica A e B previsti dal Decreto Legge 25/03/2010 n. 40. Il ministero a breve renderà disponibile un portale dedicato alle procedure per l'ottenimento dei bonus che saranno cumulabili anche per coloro che hanno richiesto la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici o di quella del 36% per le ristrutturazioni. Per ottenere gli 83 euro per metro quadro, fino a 5 mila euro, è necessario migliorare il fabbisogno di energia primaria del 30% (classe B). Per accedere al bonus di 116 euro a metro quadro, fino a 7 mila euro, è necessario migliorare del 50% il fabbisogno energetico. I parametri di riferimento sono quelli contenuti nel Decreto Legislativo 192/2005 e successive modifiche, allegato C numero 1, tabella 1.3. I fondi messi a disposizione ammontano a 60 milioni di euro.
L'incontro fissato per il 7 aprile 2010 tra i presidenti degli Ordini Professionali ed il ministro Alfano è slittato al 15 aprile. L'oggetto della riforma riguarda l'abolizione delle tariffe minime professionali introdotte dal decreto Bersani. Il ministro Alfano ha dichiarato che “Bisogna garantire prestazioni efficaci e tariffe semplici, comprensibili, eque e trasparenti” ed inoltre ha aggiunto che “le norme introdotte con Bersani, con il finto intendimento di proteggere i cittadini, hanno solo penalizzato tutti i professionisti italiani”.
Il 26 marzo 2010 è stato eletto Silvio Sarno come nuovo presidente dell'ATECAP (Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato) con voto unanime del Consiglio Direttivo dell'associazione. Sarno succede a Fabio Biasuzzi che è stato in carica nel biennio 2008-2010.
Si terrà a Brescia il 7-8-15 aprile la manifestazione che ha per tema le prove meccaniche. L'evento è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia.
Il 22 aprile 2010 il consorzio CIS-E (Costruzioni per l’Ingegneria Strutturale in Europa) e la Scuola Master F.lli Pesenti del Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano organizzano a Milano il seminario : “Esperienze di grandi realizzazioni di ponti in zona sismica”.
Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il depliant:
www.asciweb.it/files/Seminari_Calvi.pdf
Si segnala che giorno 26 aprile 2010 ore 14.30 si terrà a Bergamo un incontro tecnico, organizzato da Progetto Concrete e ANCE di Bergamo, sul tema "Qualità e Controlli in cantiere su opere in C.A. secondo il decreto del 14.01.2008. Ruoli e Responsabilità.